Data
- 12 Apr 2025
Dove
Ora
- 15:20 - 16:50
Biglietto intero
- 9,00 €
L’imperdibile mostra di Palazzo Martinengo dedicata alla Belle Époque
Questa visita guidata è in calendario. Controlla le date e scegli quella che fa per te.
La Belle Époque fu l’epoca del progresso, dei sogni e delle illusioni. Quarant’anni circa, a cavallo tra ‘800 e ‘900, in cui l’Occidente sembrava in corsa verso il migliore dei futuri grazie all’aumento del benessere, alle scoperte farmacologiche e alle nuove invenzioni tecnologiche che rendevano la vita più semplice e comoda. Tutto ciò, sia chiaro, era solo la “bella faccia” di quei decenni, l’aspetto gioioso, spensierato, ottimista e, in fondo, frivolo dell’epoca. Belle Époque è un’espressione nostalgica. Si diffonde a partire dal 1919 per evocare un passato dorato, un’epoca recente eppure già “mitica”, ridotta in frantumi dallo scoppio della Prima guerra mondiale. Thomas Edison aveva “illuminato” il mondo brevettando la lampada elettrica a incandescenza, il sistema ferroviario aveva accorciato enormemente le distanze, il tram elettrico, il dirigibile, il riscaldamento centralizzato, l’ascensore, il telegrafo senza fili, la radio, il cinema, i servizi igienici, i farmaci…
Parigi, all’ombra della tour Eiffel, viene innalzata a simbolo del clima gioioso che si stava vivendo. Divenne città regina della moda e della vita mondana, centro nevralgico del mercato internazionale dell’arte contemporanea, irresistibile attrazione per molti artisti che, da tutto il mondo, ne fecero una meta “obbligatoria” dove confrontarsi, aggiornarsi e raggiungere il successo.
Palazzo Martinengo ospita l’imperdibile mostra dal titolo La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis presentando al pubblico oltre 100 capolavori che i pittori italiani Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini eseguirono durante gli anni trascorsi a Parigi. Immortalarono “le brulicanti piazze parigine, i lunghissimi boulevard, gli eleganti interni borghesi, gli affollati caffè” e la più alta eleganza femminile nei ritratti di donne dalla personalità autonoma e irriverente.
Boldini si intrufola nei migliori salotti parigini, bazzica assiduamente i caffé-concerto, ama le donne nella vita come nell’arte: frequenta le signore parigine e le ritrae esaltando il senso di serenità e spensieratezza tipico della Belle Époque. De Nittis, l’unico italiano invitato alla prima mostra degli Impressionisti del 1874, osserva la vita borghese parigina e la racconta da “fuori”: le passeggiate domenicali con l’ombrellino ai jardin du Luxembourg, le conversazioni sulle panchine degli Champs Elysees, il traffico lungo i boulevards. Zandomeneghi, un veneziano a Parigi, fra gli artisti italiani è il più “cromatico”, da buon veneziano gli scorre colore nelle vene. Dipinge il Café Nouvelle Athènes, ritrovo di artisti come Gauguin, Degas, Van Gogh e Ravel; ritrae momenti intimi con donne che bevono il the o ballerine in camerino. Corcos, straordinario talento da fuoriclasse. I suoi quadri sono sogni a occhi aperti, di una levità unica, paiono quasi un soffio di cipria sulla tela. Sua l’opera scelta come manifesto per questa mostra: Messaggio d’amore. Mancini, genio e sregolatezza. A Parigi sbaglia decisamente il colpo. Lui, che si è formato a Napoli, ai collezionisti parigini propone gli scugnizzi partenopei, la zingara, soggetti “bassi” e non raffinati. Depresso a causa di una vita dai ritmi che non sa sostenere, fa ritorno in Italia per farsi internare in manicomio.
Questi i grandi protagonisti della mostra, una mostra che, però, si preoccupa anche di farci percepire il clima Belle Époque parigina attraverso prodotti artigianali ed oggetti di culto. Visiteremo quindi la sala dedicata ai vetri artistici, realizzati da alcuni dei più importanti maestri dell’Art Nouveau; la sala dedicata alla moda con l’esposizione di abiti femminili; la sala dedicata ad un nuovissimo mezzo di comunicazione, le affiches, i coloratissimi manifesti realizzati dai pionieri della grafica pubblicitaria.
VISITE GUIDATE NELLE DATE IN CALENDARIO A CURA DI
- Manuela Barbiani, guida turistica abilitata
- Rossana Braga, guida turistica abilitata
- Mirka Pernis, guida turistica abilitata
COSTO DELLA VISITA GUIDATA NELLE DATE IN CALENDARIO
- € 9,00 a testa: adulti
- € 7,00 a testa: persone con disabilità / ragazzi fino a 18 anni
PROSSIME DATE IN CALEDARIO
COSTO DEL BIGLIETTO D’INGRESSO ALLA MOSTRA
- Ridotto gruppi € 13 (non sono previste ulteriori riduzioni per minori di 18 e maggiori di 70 anni, studenti universitari, soci Touring Club, soci FAI, insegnanti, persone con disabilità)
- Biglietto gratuito minori di 6 anni, un accompagnatore per disabile, giornalisti con tesserino, guide turistiche
ATTENZIONE: NON FARE IL BIGLIETTO QUANDO ARRIVI, LO PAGHERESTI INTERO – CONSEGNA L’IMPORTO ALLA GUIDA CHE FA IL BIGLIETTO PER TUTTO IL GRUPPO, SOLO COSÌ AVRAI DIRITTO ALLA RIDUZIONE DEL COSTO
COSTO DELLA VISITA GUIDATA IN DATA DA CONCORDARE PER GRUPPI GIÀ FORMATI
- vedi le nostre tariffe (link in alto a destra)
- TIPOLOGIA INCONTRO: Visita guidata
- ORARIO D'INCONTRO: un quarto d'ora prima dell'orario di inizio visita
- DURATA: un'ora e trenta minuti ca.
- ACCESSIBILITÀ DIVERSAMENTE ABILI: sì
- CRITICITÀ: ingresso separato in piazza del Foro per portatori di difficoltà motorie accompagnati dal personale. Salita ai piani con ascensore.
- ATTENZIONE: NON FARE IL BIGLIETTO DA SOLO QUANDO ARRIVI, LO PAGHERESTI INTERO – CONSEGNA L’IMPORTO ALLA GUIDA CHE FA IL BIGLIETTO PER TUTTO IL GRUPPO, SOLO COSI’ AVRAI DIRITTO ALLA RIDUZIONE DEL COSTO
-
ALTRI COSTI:
Al costo per la visita guidata bisogna aggiungere il costo per il biglietto d'ingresso alla mostra. Vedi le tariffe come indicate nella scheda.
Modalità di pagamento e cancellazione della prenotazione salvo diverse esplicite indicazioni alla voce ATTENZIONE nel riquadro soprastante
- Pagamento anticipato con carta di credito, bonifico bancario o contanti
- Puoi cancellare gratuitamente la prenotazione entro le 72 ore precedenti il servizio
- Ottieni un rimborso del 50% se cancelli la prenotazione tra le 72 ore e le 24 ore prima del servizio
- Non potremo rimborsarti se la cancellazione avverrà nelle 24 ore precedenti il servizio
Data
- 12 Apr 2025
Ora
- 15:20 - 16:50
Dove
Biglietto intero
- 9,00 €
Vedi cosa abbiamo in calendario
- LUN
- MAR
- MER
- GIO
- VEN
- SAB
- DOM
- 31
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
Eventi del 1 Aprile
Eventi del 2 Aprile
Eventi del 3 Aprile
Eventi del 4 Aprile
Eventi del 5 Aprile
Eventi del 6 Aprile
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
Eventi del 7 Aprile
Eventi del 8 Aprile
Eventi del 9 Aprile
Eventi del 10 Aprile
Eventi del 11 Aprile
Eventi del 12 Aprile

Visita guidata – Mostra: La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
Eventi del 13 Aprile
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
Eventi del 14 Aprile
Eventi del 15 Aprile
Eventi del 16 Aprile
Eventi del 17 Aprile
Eventi del 18 Aprile
Eventi del 19 Aprile
Eventi del 20 Aprile
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
Eventi del 21 Aprile
Eventi del 22 Aprile
Eventi del 23 Aprile
Eventi del 24 Aprile
Eventi del 25 Aprile
Eventi del 26 Aprile
Eventi del 27 Aprile
- 28
- 29
- 30
- 1
- 2
- 3
- 4
Eventi del 28 Aprile
Eventi del 29 Aprile
Eventi del 30 Aprile
Richiedi informazioni
Stai organizzando un gruppo di adulti? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
Stai organizzando una gita, un 'uscita didattica o una visita online per la tua classe? Richiedi informazioni e un preventivo, risponderemo subito.
Vuoi una guida esperta che segua solo te, la tua famiglia e i tuoi amici? Guarda le tariffe, richiedi informazioni e prenota.
evento in evidenza
I commenti sono chiusi.